Ecco le fake news degli ultimi mesi che più hanno confuso e fatto parlare il web:
Coniata la nuova moneta da 7,50€
Nell’ultimo mese è circolata sui social una notizia che ha fatto dibattere non poco: si parla dell’introduzione da gennaio 2025 di una nuova moneta dal valore da 7,50€. Per alcuni si tratterebbe di un metodo per facilitare i pagamenti in moneta, per altri di un astuto escamotage per complicare i calcoli e spingere la popolazione a pagare con il bancomat. La notizia è persino arrivata a qualche testata, ma di certo c’è solo una cosa: si tratta di una fake news e l’immagine è stata modificata a partire da una moneta di 2€.
Addio alle fake news sui social
Vorremmo dirvi che è la verità, ma non è così. Recentemente Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook e amministrato- re delegato di Meta ha annunciato che Meta dirà addio al reparto dedicato al fact checking, vale a dire quel settore che si occupa di vagliare le news ed eliminare quelle palesemente fake. Da ora questo ruolo verrà affidato direttamente agli utenti che avranno la possibilità di segnalare notizie sospette. La decisione è stata presa per impedire l’ oscuramento di news a sfondo politico o sociale.
Bonifico di 45€ per aggiornare la carta di circolazione
Nuovo anno nuovo truffa. Stavolta si tratta di una fake news veicolata da whatsapp tramite un messaggio in cui si comunica agli utenti che per conti- nuare a muoversi su strada si dovrà aggiornare il documento unico di circolazione, il libretto, con un bonifico di 45€. Ovviamente la notizia è stata subito smentita sia dalle varie moto- rizzazioni a cui si sono rivolti alcuni utenti che dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha invitato invece a segnalare il messaggio.
Il bacio appassionato di Giorgia Meloni ed Elon Musk
Ebbene sì, circola sul web un video piuttosto reali- stico di un appassionato bacio tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il noto imprenditore Elon Musk, CEO di X, Tesla e SpaceX. Il video ha spiazzato centinaia e centinaia di utenti ma è chiaro si tratti solo di un deep fake bel confezionato. I due si trovavano entrambi a Parigi per l’inaugurazione della cattedrale di Notre-Dame dopo il terribile incendio del 2019, ma sicuramente non c’è stato niente di più che una stretta di mano.
La Cnn libera un prigioniero siriano in diretta
In un video che ha fatto il giro del mondo si vede una troupe della Cnn che si introduce in una delle prigioni segrete di Assad a Damasco e libera l’unico prigioniero presente. Il video ha raccolto sospetti fin da subito, tanto che la Cnn stessa ha aperto un’inchiesta sulla veridicità della notizia. Il sito di fact checking Verify.sy ha chiarito subito i dubbi: si tratta di Abu Hamza, ufficiale dell’intelligence dell’aeronautica siriana che avrebbe ucciso e torturato numerosi giovani. Non è chiaro come sia finito in prigione e come la Cnn si sia messa in contatto con lui.