Cinema e Teatro
La Città Giardino di Rosignano: giovani cineasti crescono
Il docufilm interamente realizzato dai ragazzi che unisce le generazioni nella scoperta della città giardino di Rosignano
Tommaso Di Pierro | 5 aprile 2025

Quante cose si imparano per bocca degli anziani? Quando la storia diventa testimonianza attraverso chi ci ha preceduto? Quanto il tempo cambia il volto del nostro paesaggio natìo? È quello che i bambini della scuola primaria IC Carducci-Fattori di Rosignano Marittimo hanno scoperto con “La Città Giardino che unisce le generazioni”, docufilm realizzato insieme a Mandragola Editrice s.c.g. e Laboradio Srl grazie al Bando Scuole 2023.

Un’occasione irripetibile per scoprire, raccontare e riprendere la città-giardino di Rosignano Solvay, esempio unico in Italia di spazio urbano con aree verdi e spazi a misura d’uomo. Un progetto di cinema a tutto tondo, un’esperienza che avvicina alla settima arte, che “fa sentire registi per la prima volta”, come detto da Joshua, che “insegna a vivere il cinema come attività ricreativa”, come affermato da Enea, e che apre le porte del cinema come “Luogo meraviglioso”, secondo le parole di Samuel.

Un progetto di lavoro sul campo in cui i bambini hanno sperimentato le diverse forme del mezzo cinematografico, imparando a scrivere una sceneggiatura, a sentirsi parte di un set cinematografico e ad effettuare le riprese in esterna, con l’aggiunta di interviste agli anziani del paese, operazione pensata per raccogliere le intime storie di un passato che era, che è e che sarà, ora impresso per sempre in un cortometraggio di loro creazione. “Attraverso questo progetto ho imparato a progettare un film con attenzione e a immaginare le storie dei vecchi tempi”, dice Francesco, “In più ho imparato a riprendere molte cose interessanti nel posto dove vivo”. Non solo, il progetto ha anche dato modo ai bambini di imparare la salvaguardia dell’ambiente, poiché, come riportano le sagge parole di Aurora: “Il valore di quello che abbiamo intorno è importante perché è storico e la mia città in questo è cambiata tanto”.

Cultura, benessere e formazione racchiuse quindi in un unico progetto che offre ai giovani un'opportunità di espressione artistica, ma che è anche veicolo di una maggiore consapevolezza ambientale. Una città giardino, quella filmata dai bambini di Rosignano, che abbraccia contemporaneamente le voci del passato e del presente per invitare ad un futuro più luminoso.

Commenti