Moscerine Film Festival torna per la quarta volta a mettere al centro dei riflettori i bambini e le bambine. Tecnicamente parlando diciamo che i bambini si trovano alle spalle dei riflettori, si tratta infatti del primo e unico festival cinematografico in cui i registi dei corti non sono gli adulti, ma i bambini under 12. Giovedì 10 aprile nella cornice del Campidoglio si è tenuta la conferenza stampa del festival, che si terrà dal 5 all’11 maggio al Nuovo Cinema Aquila e al cinema Broadway, sotto la direzione artistica di Nina Baratta. La conferenza è stata aperta con il saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo di Roma capitale, e Svetlana Celli, Presidente dell'Assemblea Capitolina.
Cos'è Moscerine Film Festival?
A rispondere alla domanda è Nina Baratta, Direttrice artistica del MFF25: "non è solo un festival, ma il sogno di creare una comunità che condivide la passione per il cinema. È anche uno spazio fisico dove tutti i bambini possono portare la loro voce, è un'occasione per gli adulti di ascoltare i bambini e vedere il mondo attraverso i loro occhi. Moscerine Film Festival è anche inclusione. Perché i bambini? Perché ci insegnano che l'importante non è arrivare all'ultimo cassetto, ma toccare il cielo con la punta delle dita".
Le novità di quest'anno sono tante, a partire dalla durata: 7 giorni di attività non stop. I primi tre giorni saranno dedicati ai laboratori per le scuole e a tante attività, tra cui il “Cinema in culla” per la fascia 0-3 con i cartoni animati del media partner RaiKids. Seguiranno le 3 giornate di proiezione dei corti in gara e le serate dedicate alla premiazione. Giovedì 8 maggio si comincerà con la proclamazione dei vincitori delle sezioni “Focus Scuole”, dedicate ai corti presentati dagli istituti e “A scuola con le Moscerine”, opere realizzate con il supporto dell’Associazione Le Moscerine. Mentre la serata di venerdì sarà dedicata all’inclusione grazie ai partner del Moscerine Film Festival. In questa occasione verranno presentate due attività legate alle disabilità sensoriali: MAMI Voice, ausilio per i sordo-ciechi creato inizialmente per i prematuri in culla per far sentire la voce della mamma in incubatrice, e la mostra tattile sul cinema. Nella serata di sabato 10 maggio sarà premiata la categoria “Under 12”. Durante il pomeriggio di domenica 11 saranno protagoniste le premiazioni dei partner e una grande festa a Largo Venue dove tutti i bambini, partecipanti e non, potranno accorrere. Le serate saranno tutte tradotte in Lis e verrà usata anche la comunicazione alternativa aumentativa per rendere sempre più accessibile e universale il Festival.
Anche per la giuria ci sono delle novità: sarà presente una giuria di giovanissimi che hanno però superato i 12 anni e non possono più partecipare come piccoli registi, che si affiancheranno quindi a Mussi Bollini, ex vice direttrice Rai Kids, l’attore Neri Marcorè, la produttrice Maria Fares, la produttrice Simona Banchi, l’attore Antonio de Matteo, l’attrice Paola Michelini, il compositore e doppiatore Mirko Fabbreschi e il giornalista Giuseppe Fantasia.
Le novità sono tante e il programma delle giornate lungo e ricco di attività, se non vuoi perdertene neanche una visita il sito del festival: https://www.moscerinefilmfestival.it