Libri
Lib(e)ri: le letture consigliate di aprile 2025
Le letture consigliate di questo mese
Tommaso Di Pierro | 4 aprile 2025

PENSI DI STARE MEGLIO? di Edoardo Massa

DESCRIZIONE: Edoardo sta male, ha mille disagi e vive in perenne conflitto con le manifestazioni della sua coscienza: da Batman alla Queer Police. Ma cosa vuole Edoardo dalla vita?  Riuscirà a stare bene con sé stesso senza per forza dover soddisfare i bisogni degli altri?

CITAZIONE: “Ascolta, l'altra volta mia hai spiazzata, non per questo devi smettere di dirmi quello che vuoi dire. Per dirmi cosa poi? Quello che penso vorrei sentirmi dire? Non compiacermi, per favore. Ciò che hai appena detto è molto bello. È vero, è reale, e lo comprendo...Ok? Come stai?” “Penso di stare meglio”

PERCHÉ LO CONSIGLIO: per una lettura ironica e acuta che coglie i disagi psicologici giovanili del nostro tempo insegnando a noi stessi che possiamo superare ogni barriera emotiva che ci frena

-

IL GIOVANE HOLDEN di J.D. Salinger

DESCRIZIONE: Holden Caulfield è un giovane irrequieto che non ha ben chiaro cosa fare della sua vita. Tutto quello che vuole è lasciare il suo istituto, da cui è stato bocciato, e godersi una sorta di avventura in solitaria durante le vacanze di Natale prima di affrontare l'inevitabile destino che lo attende al varco. Il resto sta a voi scoprirlo

CITAZIONE: “Voglio dire che ho lasciato scuole e posti senza nemmeno sapere che li stavo lasciando. È una cosa che odio. Che l'addio sia triste o brutto non me ne importa niente, ma quando lascio un posto mi piace saperlo, che lo sto lasciando. Se no, ti senti ancora peggio.”

PERCHÉ LO CONSIGLIO: per una lettura imprescindibile sul senso di spaesamento di una generazione giovanile che rimane attuale in ogni epoca a venire

-

LA SPAVENTOSA PAURA DI EPIPHANIE FRAYEUR di Séverine Gauthier e Clément Lefévre

DESCRIZIONE: Epiphanie Frayeur è una bambina di nove anni e ha paura di una cosa sola: la sua ombra, cresciuta addirittura più di lei. Attraverso un viaggio di formazione in una foresta incantata in cui incontrerà una serie di bizzarri personaggi, Epiphanie dovrà superare la sua paura e capire che quest'ultima può essere un'amica più che un  limite

PERCHÉ L'HO SCELTO: per la facilità di una lettura adatta a tutte le età e per lo stile di disegno grafico che rievoca le fiabe che ci hanno accompagnato fin dall'infanzia

PERCHÉ LO CONSIGLIO: perché con semplicità insegna il valore del coraggio e della crescita, ma anche della preziosità della paura come emozione umana

Commenti