Musica
Spotify: la contro-classifica di Sanremo e il piano PRO
Redazione | 19 febbraio 2025

Spotify ha annunciato il nuovo abbonamento mentre premia Olly, Fedez e Giorgia

Photo Credits: Radio Bruno, Radio Studio Delta, bertolottipf

Olly, Lucio Corsi, Brunori Sas. Questo il podio di Sanremo 2025, che ha evidentemente premiato il cantautorato. La vox populi, però, la pensa un po’ diversamente. Su Spotify infatti i tre brani più ascoltati durante il festival, tra quelli in gara, sono stati “Balorda Nostalgia” di Olly, coerentemente con la sua vittoria, “Battito” di Fedez e “La cura per me” di Giorgia. Il brano di Lucio Corsi è solo settimo, di Brunori Sas neanche l’ombra.

Comunque, a prescindere dal posizionamento su Spotify, il Festival ha portato qualcosa nelle tasche virtuali (e non) di tutti i concorrenti, chi più e chi meno. Secondo un’indagine di Maiora Solutions, infatti, Simone Cristicchi e Lucio Corsi, ad esempio, pare abbiano registrato dieci volte il numero di ascoltatori mensili, ma anche tutti gli altri hanno beneficiato della partecipazione alla kermesse. I nomi più noti hanno visto una crescita più contenuta, mentre gli stream di artiste come Joan Thiele e Marcella Bella sono aumentati di oltre il 300%.

Tony Effe è il cantante che ha registrato un incremento minore dalla fine di Sanremo, con solo il 14% in più di ascolti su Spotify, ma è anche rimasto in cima alla classifica in termini assoluti con oltre 5 milioni di ascoltatori mensili. Elodie, Olly e Rose Villain hanno avuto una media del 30% di streaming in più, confermandosi nella Top10 degli artisti più ascoltati mensilmente.

Potrebbe interessarti anche Il futuro di Spotify: l’accordo con UMG e il super abbonamento per i patreon 

Parallelamente alla sua contro-classifica, Spotify ha annunciato il nuovo abbonamento che introdurrà già dalle prossime settimane. Si tratta di un piano, il “Music Pro”, da circa 16 euro al mese, che permetterà agli iscritti di accedere a una qualità audio superiore, strumenti per il remix e corsi preferenziali per l’acquisto dei biglietti per i concerti. L’innovazione avverrà gradualmente e vedrà diversi aggiornamenti nel corso dei prossimi mesi.

Commenti