Musica
40 milioni in 24 ore, il ban di Shopify non ha scalfito Ye
Redazione | 19 febbraio 2025

Ye ha affermato in un post su Instagram di non aver subito un grosso impatto dal ban di Shopify

Photo Credits: David Shankbone

La chiusura dell’ecommerce di Yeezy da parte di Shopify non sembra aver avuto un impatto apprezzabile sulle finanze di Ye. Almeno, questo è quanto dichiara lui. Dopo aver passato un weekend a pubblicare post deliranti sui social fino al ban da X, anche Shopify ha deciso di tagliarlo fuori dopo che Kanye aveva lanciato delle magliette con la stampa di una svastica.

In un post su Instagram, poi cancellato, Ye ha spiegato di aver guadagnato 40 milioni di dollari nelle sole 24 ore successive al ban di Shopify: “Lo riscriverò in modo più poetico tra un po’, perché in questo momento sto finendo il mio verso per l’album di Game. L’idea di essere ‘a prova di ebreo’ è che ho detto tutte queste cose politicamente scorrette e nessuno è stato in grado di fermarmi, ricattarmi o minacciarmi per farmi cambiare idea”, ha esordito West.

“E il giorno dopo [il ban] ho guadagnato 40 milioni tra le mie diverse attività. Conosco e voglio bene a molte persone ebree e continuo a lavorare con loro. Il punto che ho dimostrato è che non sono più sotto il controllo degli ebrei. In guerra si subiscono delle perdite. Ho perso uno dei miei designer di Yeezy preferiti, Simon. Lui ha realizzato l’abito per i Grammy. È stata una grande perdita. Abbiamo perso Malcolm, che era il nostro stilista e shopper principale che aveva anche scoperto Simon. Forse un giorno capiranno perché ho dovuto fare quello che ho fatto, e forse un giorno perdoneranno il mio metodo”.

Proseguendo nella sua dichiarazione, Ye ha attaccato direttamente Shopify, affermando di aver sempre odiato l’azienda e accusandola di aver fatto “una mossa da codardi”. La piattaforma di ecommerce aveva rimosso lo store di Yeezy dopo che Kanye aveva lanciato le sue magliette naziste con lo spot del Super Bowl.

Potrebbe interessarti anche  Ye e Bianca stanno divorziando, anzi no

Shopify ha spiegato la sua decisione di bandire Ye dalla piattaforma in un comunicato stampa a CBS MoneyWatch: “Tutti i commercianti sono responsabili del rispetto delle regole della nostra piattaforma. Questo venditore non ha seguito pratiche commerciali autentiche e ha violato i nostri termini, quindi lo abbiamo rimosso da Shopify”.

Commenti