Kendrick Lamar ha ben dieci candidature tra cui tutte le principali
Kendrick può vincere ancora qualcosa. Dopo BET, GRAMMY e Super Bowl, il re di Compton è in testa agli AMAs. Quest’anno infatti Lamar guida le nomination dei 51esimi American Music Awards con 10 candidature totali, più di qualsiasi altro artista. Se ogni nomination si trasformasse in una vittoria, arriverebbe al livello di Michael Jackson e Whitney Houston per il maggior numero di premi vinti in una sola edizione.
Gli AMAs, condotti da nientemeno che JLo, andranno in onda il 26 maggio su CBS e in live streaming su Paramount+. Kendrick è in lizza per tutte le categorie principali: artista dell’anno (oltre a miglior artista hiphop dell’anno), album dell’anno con GNX (nominato anche come miglior album hiphop) e, insieme a SZA, collaborazione dell’anno con “luther”. “Not Like Us” gareggia come canzone dell’anno e miglior videoclip. Singolare la categoria miglior canzone hiphop: dove K-Dot detiene 3 delle 5 nomination disponibili (il 60% della categoria è Kendrick contro se stesso!) con “Not Like Us”, “Like That” e “luther”; le altre due sono Glorilla “TGIF” e Glorilla (sì, di nuovo) feat. Sexyy Red “WHATCHU KNO ABOUT ME”.
Se Kendrick riuscirà a vincere almeno otto delle dieci categorie in cui è nominato, entrerà nella leggenda: eguaglierebbe il record di Michael Jackson (1984) e Whitney Houston (1994) per il maggior numero di AMA vinti in una singola serata. Il concorrente più vicino è Post Malone, fermo a 8 nomination. Seguono Billie Eilish, Chappell Roan e Shaboozey con 7.
Taylor Swift invece, la più premiata nella storia degli AMAs con 40 trofei, quest’anno ha solo 6 nomination.
Potrebbe interessarti anche LA2028: Kendrick Lamar potrebbe aprire le Olimpiadi
Questa pioggia di nomination arriva mentre Kendrick è nel mezzo del suo Grand National World Tour, partito lo scorso 19 aprile da Minneapolis. Con lui sul palco SZA, co-protagonista in “luther” e DJ Mustard, produttore di punta della stagione. Il tour terminerà il 9 agosto a Stoccolma, e promette di essere non solo un concerto, ma un manifesto culturale itinerante. Un rito collettivo per i fan, e una parata trionfale per il re indiscusso del rap 2025.