Il nuovo pacchetto per la cauzione di Durk fa ben sperare
Lil Durk potrebbe essere fuori tra nove giorni. Arrestato il 24 ottobre scorso, attualmente si trova in una cella del Centro Detentivo Metropolitano di Los Angeles, in attesa dell’inizio del processo previsto per il 14 ottobre. Tuttavia, tra meno di dieci giorni si terrà un’udienza preprocessuale che potrebbe cambiare l’andamento del caso -e, soprattutto, la vita di Durkio.
Infatti, sebbene una precedente richiesta di rilascio su cauzione fosse stata respinta nel dicembre 2024, la squadra legale di Durk ha presentato ad aprile una nuova proposta dettagliata per ottenere un’udienza volta a rivedere le condizioni della detenzione. La giudice federale Patricia Donahue ha accolto la richiesta e fissato la nuova udienza in data 8 maggio 2025.
Il nuovo pacchetto cautelare proposto include le proprietà immobiliari di Durk, il suo denaro e una rigida sorveglianza: 900 mila dollari in proprietà immobiliare; 1 milione di dollari in contanti forniti dall’etichetta Alamo Records; 150 mila dollari da parte di un socio in affari; sorveglianza privata 24 ore su 24; controllo degli spostamenti tramite braccialetto elettronico. Secondo la difesa, queste condizioni ridurrebbero al minimo il rischio di fuga e garantirebbero la sicurezza pubblica.
È singolare che solo due giorni prima, il 6 maggio, oltre a quella di Lil Durk si terrà un’altra udienza preprocessuale importante per il mondo del rap USA: il prossimo martedì infatti anche YNW Melly potrebbe ottenere la libertà su cauzione, per la prima volta in sei anni. Il suo nuovo processo, rimandato dopo un annullamento e vittima di innumerevoli ritardi, inizierà finalmente a settembre: il giudice ha dichiarato che la data non sarà ulteriormente posticipata.
Potrebbe interessarti anche YNW Melly fuori il 6 dicembre?
Le prossime settimane saranno decisive per entrambi gli artisti, il cui destino giudiziario potrebbe cambiare radicalmente con l’esito delle udienze previste. Le decisioni dei giudici avranno un impatto non solo sulle loro carriere, ma anche sull’equilibrio di una scena rap americana sempre più intrecciata con dinamiche giudiziarie e l’attenzione mediatica che ne consegue.