Partire dalla Storia per elaborare una storia. Su questo è stato incentrato l'ultimo incontro del ciclo di Bambini in radio!, organizzato da Laboradio e dal Civico Museo Archeologico di Angera nell'ambito del progetto MELA (Musei Educativi Ludici e Accessibili).
Dopo le lezioni introduttive alla realizzazione di un podcast, i partecipanti più grandi si sono divertiti a raccontare la loro cittadina non solo dal punto di vista della realtà storica, ma hanno elaborato un racconto liberando la fantasia. Lavorando in gruppo, hanno deciso democraticamente il tema da trattare, hanno sviluppato la scaletta e ideato la trama. La vicenda si è costituita attraverso una pratica ludica: gli autori hanno inventato una frase ciascuno, proseguendo a turno la narrazione iniziata dagli altri, fino a costruire l'intera storia. Dopodiché si è passati alla fase di registrazione, dove la sceneggiatura ha preso voce in un racconto corale.
Parallelamente i partecipanti più giovani si sono cimentati sulla Storia di Angera, raccontando ai microfoni la vita quotidiana degli uomini primitivi che abitavano l'area qualche decina di migliaia di anni fa. Tra selci, fuoco e grotte, gli antichi angeresi hanno ripreso vita nelle parole dei giovanissimi speaker.
Ma la radio più giovane del Lago Maggiore non si spegne qui: il progetto proseguirà infatti dopo la pausa pasquale con nuove attività radiofoniche ed escursioni sul territorio.