maestra della scuola primaria del 2° Circolo didattico “Don Minzoni” di Somma Vesuviana, i cui alunni la scorsa settimana sono stati impegnati nelle riprese di “Un vulcano di risorse"
Il liceo capitolino segue gli studenti ricoverati all’Ospedale Bambin Gesù di Palidoro e al Centro di Cure Palliative e Pediatriche di Passoscuro, dove è presente una sezione che aiuta i ragazzi a mantenere il passo e a distrarsi dai motivi per i quali sono lì.
Carola e Maria del liceo Machiavelli di Roma ripercorrono le storie di due donne particolarmente significative della storia del 900: Alda Merini e Aleksandra Michajlovna Kollontaj
Presidente di Con i Bambini, con noi per parlare del mancato rinnovo nella legge di bilancio 2025 del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, attivo dal 2017
Direttrice della Fondazione Decathlon Italia, per parlare dei corsi di formazione gratuiti per docenti di scuole primarie e secondarie che la fondazione offrirà nel 2025
giornalista e speaker radiofonico, con noi per parlare dell'evento finale del progetto biennale Words of Europe, tenutosi. Bruxelle s con una conferenza finale di due giorni, il 22 e 23 Ottobre
Reporter multimediale dal 2004, ha lavorato per BBC, Washington Post, New York Times, Guardian e Univisión, ex corrispondente dai primi mille giorni di The Correspondent
Il podcast di studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo Nando Martellini di Roma, per il progetto “Scuole aperte il pomeriggio e la sera 2023-2024”.
Ira Miliucci, della cooperativa Magliana Solidale, con noi per parlare del concetto di autonomia in adolescenti e preadolescenti, all'interno del progetto 'Sblocchiamo il Futuro'
Luigi Infantino, della cooperativa Meta, con noi per parlare del concetto di autonomia in adolescenti e preadolescenti, all'interno del progetto 'Sblocchiamo il Futuro'
La presidente del CAG 'Il Piccolo Principe? di Giulio Agricola, con noi per parlare del concetto di autonomia in adolescenti e preadolescenti, all'interno del progetto 'Sblocchiamo il Futuro'
Valentina di Arci Solidarietà, referente del CAG Luogocomune di Casetta Mattei, con noi per parlare del concetto di autonomia in adolescenti e preadolescenti, all'interno del progetto 'Sblocchiamo il Futuro'
50 Global Teacher Prize, esperto di divulgazione scientifica. Con noi per parlare del kick off del progetto erasmus 'AquaSymphony: Adaptation to Climate Change and Sustainable Water Use'
La registrazione della diretta radiofonica dal Teatro Summarte di Somma Vesuviana, organizzato dal Secondo Circolo didattico don Minzoni di Somma Vesuviana, con interventi di Massimo Palma, Giandomenico Piccolo, Dario Sansone (Foja) e la partecipazione degli studenti del Secondo Circolo Didattico, del Liceo Torricelli e dell'I.S. Majorana. Conduzione di Riccardo Cotumaccio.
cantante attrice tra le protagoniste dell'evento Parla Parla Parla che si terrà domani, alle ore 18:00, alla Città dell'Altra Economia di Testaccio, a Roma
Presidente dell’Associazione “ALA - Aldo Leone Apprensivo. Mai più morti sulle strade” , con noi per parlare del contest “Salto nel vuoto - la percezione del rischio attraverso l'espressione artistica”
Insegnante di matematica e fisica nel liceo Manara di Roma e autore del saggio di divulgazione sulla costante aurea "Phi. L'eletta d'eternità o per amor"
venerdì scorso hanno seguito per noi Unistem day 2024 a Napoli e realizzato le interviste a Davide D’Errico, alla Prof.ssa Chiara Zuccatoe e al Prof.re Giovanni Covone che ascoltiamo
Referente interno del progetto La Giusta Frequenza e referente-curatrice dell'iniziativa Settimana dell'Impegno Civile in corso presso il liceo Machiavelli di Roma
La nostra giornalista e speaker da Acireale, con noi per parlare del progetto La Giusta Frequenza con gli studenti e le studentesse del liceo Archimede
La prima, , presidente dell'associazione 50&più Genova, il secondo, socio di 50&più, con noi per parlare del progetto "I nonni e i bambini della scuola dell'infanzia: gli antichi mestieri e i giochi del passato"
Responsabile del concorso #ComegliEroi: “Italian Schools Contest” , giunto alla sua II edizione, annunciata dall’I.I.S. “N. Copernico - A. Carpeggiani” di Ferrara e l’Avis Provinciale Ferrara, nell’ambito del progetto The New Poets
attore e professore di matematica e scienze, nonché vincitore della Targa Tenco, con noi per parlare dello spettacolo "Riconoscienza", in scena dal 6 Dicembre a Udine
responsabile marketing British Council Italia, con noi per parlare della ricerca "The Future of English: Global Perspectives", condotta in collaborazione con 92 esperti e policy makers di 49 Paesi di tutto il mondo
50 Global Teacher Prize, esperto di divulgazione scientifica e parte del comitato culturale e scientifico della Fondazione Media Literacy. Con noi per parlare del suo podcast Pillole di Scienza
direttore di Autentica Cooperativa, con noi per parlare del progetto "Biblioradio – La radio per la reading leatiracy" che parte proprio dal Palazzo della Cultura di Cassino
giornalista e speaker radiofonico dalla redazione di Bologna, con noi per parlare dell'inaugurazione de "La Giusta Frequenza" di domani presso il Liceo Laura Bassi
50 Global Teacher Prize, esperto di divulgazione scientifica e parte del comitato culturale e scientifico della Fondazione Media Literacy. Con noi per parlare del suo podcast Pillole di Scienza
La nostra giornalista e speaker radiofonica in collegamento per raccontarci i progetti che oggi l'hanno vista protagonista presso il Liceo Socrate e l'ITIS Enrico Fermi di Roma
Top 50 Global Teacher Prize, esperto di divulgazione scientifica e parte del comitato culturale e scientifico della Fondazione Media Literacy. Con noi per parlare del suo podcast Pillole di Scienza
Dalla provincia di Rimini una nuova puntata del podcast Radio Tonino, la Webradio realizzata da una redazione mista di studenti e professori. Nella puntata di oggi: presentazione di una lista per le elezioni dei rappresentanti di istituto.
Top 50 Global Teacher Prize, esperto di divulgazione scientifica e parte del comitato culturale e scientifico della Fondazione Media Literacy. Con noi per parlare del suo podcast Pillole di Scienza
vincitrici del contest fotografico #LaTuaEuropa, promosso nell’ambito del progetto europeo EU FACTOR – Per un’Europa coesa, sostenibile e giusta da Innovacoop e Legacoop Emilia-Romagna, sono state oggi in visita a Roma assieme alla loro classe, la 5^AU del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno, presso il centro espositivo Esperienza Europa - David Sassoli
dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Isole Eolie, con noi per parlare del progetto "Acqua Aria Terra Fuoco", il cortometraggio realizzato da 140 dei suoi studenti e studentesse
ideatori del nuovo Bando 2023 del loro “Premio Letterario L’Avvelenata”, concorso letterario lanciato dal Teatro L’Avvelenata che mira a valorizzare la cultura attraverso l’arte e la scrittura
Segretaria Generale di Fondazione Media Literacy, con noi per parlare della XXIX edizione del concorso "Città di Rosignano - 2023" e del progetto "La Giusta Frequenza" che avrà inizio il 19 Luglio presso l'IC Fratelli Cervi
speaker e inviato di Zai.time, con noi per raccontarci la seconda edizione D-Brain Forum, conferenza sui temi dell'accessibilità e disabilità, che si è svolto il 5 e 6 Luglio presso la sede del CNEL
CEO di Develop Players, startup che dal 2021 sviluppa videogiochi con finalità educative, pensati per contrastare i disturbi specifici dell'apprendimento
Markreting Director di Citroën , con noi per confermare l'impegno della casa automobilistica al fianco dei giovani per sensibilizzare, sostenere e favorire una cultura conrtro il bullismo e cyber-bullismo
Consigliere Delegato Maggioli spa con delega alle risorse umane, con noi per parlare della seconda edizione dell'Hackathon Greennovation, format dedicato agli studenti e le studentesse degli istituti superiori
la professoressa del Liceo Pascal di Pomezia, con noi per parlare dell'appena concluso percorso di PCTO realizzato grazie al "Progetto formazione e cultura: valore culturale e produzione letteraria" della Regione Lazio
Giornalista, scrittrice e direttrice di una scuola di cucina, con noi per parlare dell'evento "A lezione di Sostenibilità", evento di sensibilizzazione sullo spreco alimentare che si terrà a Roma il 16 Maggio
la testimonianza di uno dei superstiti della strage di Piazza Fontana, autore del libro "Piazza Fontana. Nessuno è stato" presso il liceo Anco Marzio di Ostia
giornalista ed esperto di cultura digitale nonchè relatore del percorso formativo "Media literacy in classe: fonti digitali notizie false immagini manipolate" al liceo scientifico Avocadro di Torino. È il fondatore di Data Ninja
attrice e madrina del Festival delle Moscerine, il primo Festival di Cinema Roma dedicato ai bambini e alle bambine, dal 4 al 7 Maggio, presso il Nuovo Cinema Aquila
giornalista e responsabile del settore scuole di Mezzopieno, per parlare della Giornata Nazionale dell'Informazione Costruttiva (GNIC), in occasione della giornata nazionale della libertà di stampa
Il nostro giornalista e speaker radiofonico Luca Lovisetto ospite a Bruxelles lo scorso weekend per il Il Citizens’ Panel per la Learning Mobility presso la Commissione Europea.
Il nostro giornalista e speaker radiofonico in collegamento dal Campidoglio per parlare del Moscerine Film Festival, festival per film realizzati da bambine e bambini fino a 12 anni che si svolgerà, dal 4 al 7 Maggio, al Nuovo Cinema Aquila
giornalista di Slow News e autrice dell'articolo "A scuola di efficienza energetica". Con lei per parlare del progetto ABNE sostenuto dalla Commissione Europea
La direttrice editoriale di Zai.net che , insieme al nostro editore Renato Truce, a Guimarães in Portogallo, raccoglie interviste tra i partecipanti al "Nùcleo de Inclusão, Comunicação e Media" tra cui l'ingegnera Andrea Matos
La direttrice editoriale di Zai.net che , insieme al nostro editore Renato Truce, si trova a Guimarães in Portogallo con il Nucleo de Inclusao per un summit internazionale sul tema della comunicazione inclusiva.
Tra gli artisti denunciati e diffidati dalla Questura di Torino a seguito dell'iniziativa del 15 Ottobre 2022 in risposta all'Eurovision che in quei giorni si svolgeva nella stessa città
con Azzurra, vincitrice del premio miglior attrice 2022", e Aurora, organizzatrice del festival, per parlare della nuova edizione del Moscerine Film Festival, festival per film realizzati da bambini e ragazzi fino ai 12 anni. Il Festival avrà luogo nei giorni 4-7 maggio 2023 al Nuovo Cinema Aquila di Roma
Dalla provincia di Rimini una nuova puntata del podcast Radio Tonino, la Webradio realizzata da una redazione mista di studenti e professori. Nella puntata di oggi: Erasmus+, disturbi del comportamento alimentare, e un sondaggio sui generi musicali.
La nostra giornalista e speaker in collegamento dal Liceo Morelli Colao di Vibo Valentia per parlarci del laboratorio di radiofonia "Laboratorio Radio Hogwards"
Gaia, Studentessa del Liceo Dante Alighieri di Roma vincitrice del Premio Energia del Vento di ANEV, nella sezione under 20, con la sua inchiesta sul primo impianto offshore d'Italia a Taranto. Simone, presidente di ANEV.
Ci colleghiamo con Francesca Barbato, in diretta dall'Istituto Pacinotti Archimede di Roma, per parlare del bando che ci vede protagonisti attraverso un corso base di Radiofonia per gli studenti con l'aiuto e supporto di Arci Solidarietà Onlus
Ripercorriamo il progetto di PCTO su Giornalismo e Media Literacy con gli interventi in diretta radio dei ragazzi e le ragazze del Liceo Dante Alighieri di Roma.
Parliamo Laura Laterza, che ha scritto e interpreterà lo spettacolo “Le parole di Drina”, in scena dal 27 al 29 gennaio alla Cavallerizza del teatro Litta di Milano, su uno dei fatti più importanti della storia sudamericana: il Golpe militare del 1973 in Cile.
Il Professor Luigi Aloia è stato eletto Top Ten Teacher of the Year nel 2019 e Junior Achievement Italia Top Ten Teacher of the Year nel 2020. Ai nostri microfoni parla del Premio Premio Innovatori Responsabili 2022: "Imprenditoria e sostenibilità, due parole che devono andare di pari passo per uno sviluppo partecipato, innovativo e futuro".
Lorenzo Sassaro è un sedicenne vicentino iscritto al terzo anno del liceo scientifico Gian Giorgio Trissino di Valdagno. In qualità di socio dell’Osservatorio astronomico di Marana di Crespadoro, il Marana Space Explorer Center, il giovanissimo Lorenzo ha individuato una nuova stella variabile da casa, prima di Natale. L'astro è già stato riconosciuto dall’ente internazionale per le stelle variabili, il Vsx, Variable Star Index dell’Aavso, l’American Association Variable Stars Observers. "Ha una temperatura di 10.800 gradi e varia la propria luminosità con un periodo di un giorno e mezzo”.
gGiornalista freelance e collaboratore di Slow News da Bruxelles, parla ai nostri microfoni del progetto “A Brave New Europe”, una guida per immaginare e costruire insieme un'Europa più coraggiosa
La rassegna stampa sulla morte del leggendario calciatore brasiliano, a cura dei giovani reporter del Parini di Seregno (MB) impegnati nel percorso di PCTO con Zai.Net
L'intervista ai nostri microfoni a Volt, eclettico artista urban milanese con un potenziale inesplorato ed una capacità di variare impostazione vocale particolarissima, che rende il suo timbro distinguibile ed in grado di spaziare tra vari generi e stili differenti.
L'intervento del prof. Luigi Lo Fermo dell'Istituto Boselli di Torino sul festival che propone a studenti e giovani torinesi prime nazionali, retrospettive e conferenze tenute da importanti ospiti italiani e internazionali, unitamente a programmi speciali.
Il festival multidisciplinare sulla creatività U25, Dominio Pubblico, si prepara a tornare. Nella sua X edizione la nuova direzione artistica partecipata si rivolge ad artisti e artiste Under 25 per rispondere alla domanda: what’s neXt? Nell’estate 2023 andranno in scena al Teatro India – Teatro di Roma oltre 30 eventi con cui artisti/e giovani ci porteranno al “prossimo livello”, il Next Level che ci aspetta dopo un’edizione #sottovuoto e un festival #SenzaTitolo in cui è sparita ogni definizione per lasciare spazio a contaminazioni, trasformazioni, esplorazioni.
Dalla provincia di Rimini una nuova puntata a tema Marta Russo del podcast Radio Tonino, la Webradio realizzata da una redazione mista di studenti e professori.
L'Oasi Urbana, in collaborazione con il liceo Monti di Chieri (TO), lancia il progetto “Comunicare con la Tecnologia”, un'attività di educazione tecnologica e alfabetizzazione informatica in cui studenti e volontari aiutano i più anziani. Per raccontarci il progetto sono intervenute in onda Alice Stoppa e Alessia Umilio.
Il progetto finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e che ha portato le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna a conoscere i mestieri della musica e a realizzare una serie di podcast di interviste a protagonisti dell'industria musicale volge al termine: in collegamento dalle aule dell'istituto, in via Cartoleria, Giada Montori racconta il podcast che sta finalizzando su Roberta Giallo, autrice e musicista marchigiana di stanza a Bologna
"Oggi a Teramo abbiamo organizzato diverse iniziative, in particolare abbiamo scelto di parlare agli adolescenti nelle scuole e ai bambini attraverso lo strumento del calcio. Il mio augurio è che le giovani donne abbiano il coraggio di crescere e di affermarsi anche dal punto di vista lavorativo ma anche che non dimentichino iniziative sociali per raggiungere la paritù di genere".
“Una donna su tre subisce violenza fra le mura domestiche. Abbiamo avviato una campagna social voluta con Taffo. Purtroppo le bare di Taffo sono quelle riempite dalle donne, vittime di violenza. I femminicidi sono intorno al centinaio e non dobbiamo dimenticarci che quelle potrebbero essere le nostre amiche, madri e familiari. Ci sono stati donati grandi manifesti per la campagna. Abbiamo aperto uno sportello e le donne possono scriverci e iniziare un percorso insieme a noi".
Domani è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: parliamo dell’iniziativa Cut All Ties con Michele Spreafico, un progetto europeo che è attivo dal 2021, che ha l’obiettivo di prevenire la violenza di genere tra adolescenti.
Syngap1 è una malattia genetica rara (30 casi in Italia, poco più di un migliaio in tuto il mondo) causata da una mutazione del gene SYNGAP1, localizzato sul cromosoma 6. L’associazione SYNGAP1 nasce il 5 giugno 2019 dalla volontà e dal desiderio di un gruppo di famiglie di aiutare i propri figli a migliorare la loro qualità di vita.
L'Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro della giunta di Roma Capitale parla ai nostri microfoni del progetto Roma Scuola Aperta, Roma scuola aperta, una mappa di proposte e iniziative per gli istituti della Capitale
L'educatrice di ARCI Solidarietà Onlus ai nostri microfoni per raccontarci il progetto Strada Maestra: ogni martedì mattina nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele c’è un camper che rappresenta uno spazio di condivisione e convivialità
Dalla provincia di Rimini una nuova puntata del podcast Radio Tonino, la Webradio realizzata da una redazione mista di studenti e professori, che presenta un'intervista al nuovo preside della scuola Camillo Giorgi
Ogni venerdì Maddalena Masseri realizza una newsletter, Cultura per tutti, mettendo assieme un libro, un film e un’opera d’arte. Oggi si parla di Andy Warhol
Chiara di Paola e Francesca Barbato in collegamento dall'Abruzzo per il progetto che si occupa di "ricostruzione immateriale" nelle scuole e nelle comunità educanti
Una grande manifestazione per il 40° anniversario dalla fondzione dell’Università di Tor Vergata: quattro serate evento, 70 eventi, oltre 300 partecipanti per raccontare al mondo l’eccellenza che caratterizza l’ateneo capitolino
Maria Cristina Pisani, 32 anni, appena rieletta per altri tre anni a capo del Consiglio nazionale dei giovani, l’organismo di rappresentanza istituzionale del mondo giovanile.
Sette giorni di iniziative sulla cultura e lingua tedesca fra quiz e incontri che coinvolgono anche le scuole di tutta Italia. L'intervista alla Prof.ssa Elvira Pascarella
Terre des Hommes è nata più di 60 anni fa per proteggere i bambini di tutto il mondo da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, istruzione e libertà, senza alcuna discriminazione di carattere religioso, etnico, politico o di genere.
Nasce Radio InMensa, il nuovo progetto di Laboradio e DiSCo Lazio che coinvolgerà gli studenti universitari di #Roma e della Regione. Ogni martedì, dalle 12 alle 13, trasmetteremo in diretta proprio dalla mensa universitaria de La Sapienza.
Nasce Radio InMensa, il nuovo progetto di Laboradio e DiSCo Lazio che coinvolgerà gli studenti universitari di #Roma e della Regione. Ogni martedì, dalle 12 alle 13, trasmetteremo in diretta proprio dalla mensa universitaria de La Sapienza.
Nasce Radio InMensa, il nuovo progetto di Laboradio e DiSCo Lazio che coinvolgerà gli studenti universitari di #Roma e della Regione. Ogni martedì, dalle 12 alle 13, trasmetteremo in diretta proprio dalla mensa universitaria de La Sapienza.
Nasce Radio InMensa, il nuovo progetto di Laboradio e DiSCo Lazio che coinvolgerà gli studenti universitari di #Roma e della Regione. Ogni martedì, dalle 12 alle 13, trasmetteremo in diretta proprio dalla mensa universitaria de La Sapienza.
Il giornalista Massimiliano Coccia (L'Espresso, La Repubblica, Audible, Scuola Holden) racconta ai nostri microfoni l'autrice francese vincitrice del Premio Nobel 2022 per la Letteratura
Leonardo Durante è l'unico italiano presente nella classifica stilata dal Global Teacher Prize, insegnante di Sistemi Automatici all'Istituto Tecnico Fermi di Roma
La seconda puntata del talk realizzato da Chiara Colasanti e Luca Lovisetto con Martina Spangher e Rocco Sarno del Liceo Laura Bassi di Bologna in vista del ritorno - dopo due anni di stop - dell'atteso festival musicale catalano
La prima parte del talk realizzato da Chiara Colasanti e Luca Lovisetto con Martina Spangher e Rocco Sarno del Liceo Laura Bassi di Bologna in vista del ritorno - dopo due anni di stop - dell'atteso festival musicale catalano
Chiara Colasanti in collegamento da Torino con Luca Lovisetto della redazione di Bologna sulla seconda semifinale dell'edizione 2022 dell'Eurovision Song Contest
In Ublogger, i ragazzi dai 14 ai 24 anni si raccontano ed esprimono le loro opinioni su diversi temi di attualità entrando in contatto con loro coetanei di nazionalità diversi che vivono in Italia.
La dirigente Maria Chimisso dell'istituto alberghiero "Federico di Svevia" di Termoli insieme ai suoi studenti ci racconta il lato bello dei PCTO e le belle iniziative della sua scuola
Giorgia e Anais presentano il network di comunità nato a marzo 2020, una valvola di sfogo per aiutarsi a vicenda: una Web-Radio, una piazza virtuale, che sfida la distanza fisica, le resiste
MusicEdu è il portale che vuole diventare il punto di riferimento per la rete della formazione musicale italiana, costituita da realtà pubbliche e private capaci di ideare strumenti innovativi e nuovi approcci a una didattica aperta, inclusiva e competente.
La preside dell'IIS Croce-Aleramo di Roma, la scuola protagonista del progetto "Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d'inciampo", ai microfoni di Zai.Time in occasione della Giornata della Memoria 2022
Il dirigente scolastico Roberto Fiorini dell'Iis Enrico Mattei di S. Lazzaro di Savena ci racconta insieme allo studente Jacopo l'esperimento del "bilancio sociale"
Il giornalista e telecronista ai microfoni di Zai.Time per raccontare il progetto che porta il Giro d'Italia e il racconto del turismo attraverso lo sport nei banchi delle scuole
Tlon è la scuola permanente di filosofia e immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici; organizza corsi e seminari in Italia e all’estero; è una casa editrice; una catena di librerie teatro e, stando a J. L. Borges, un pianeta immaginario. Fanno numerose pubblicazioni in tema di emancipazione femminile.
Maria Antonietta Di Marco, conosciuta da tutti come Etta, è una giovane cantante originaria di Sparanise, salita alla ribalta del grande pubblico grazie all'edizione 2021 di X Factor
1. “Io sono Malala”-Malala Yousafzai 2. “Come diventare una ragazza” di Catlin moran 3. Il colore viola di Alice Walker 4. La specialista del cuore di Claire Holden Rothman 5. Come una stella (Curci Young)
Consigliera regionale del Lazio, capogruppo Lista Civica Zingaretti. Giornalista radiofonica. La sua attività politica è orientata alla parità di genere. Tra i tanti obiettivi raggiunti, la legge regionale sulla parità salariale che ora è diventata nazionale.
Musica di Seta è un brand dedicato alla musica d’autrice attraverso la creazione di una etichetta discografica, un magazine online e l’organizzazione di eventi. Si rivolge alle cantautrici per aiutarle a trovare un approccio lavorativo rispettoso della musica e della persona.
Il progetto Change x Chance nasce dalla volontà di un gruppo al femminile e si pone l’obiettivo di ascoltare le voci delle donne e alzarne il volume. È una comunità di donne decise a essere risorsa una per l'altra, pronte a scambiarsi forza e passione, sostegno e idee. Condividendo preoccupazioni, progetti e commenti, Change x Chance vuole essere una rete rosa in cui tutte le donne possono sentirsi accolte, uno spazio dove lavorare per un cambiamento sociale capace di creare nuove opportunità. Per le donne, ma non solo.
Equaly, nata nel 2021, è la prima realtà italiana che si occupa della parità di genere all’interno del music business. Equaly è una community composta da cantautrici, interpreti, musiciste, producer, foniche, tour manager, direttrici di produzione, addette stampa, promoter, a&r, legal, product manager, licensing manager, studentesse che vogliono unirsi per fare rete e per far sentire la loro voce contro la discriminazione di genere.
Musicista indipendente e docente alla Luiss, alla Cattolica e presso Unibo, ha collaborato con Equaly per un questionario sulla violenza di genere nel mondo della musica
Conduttrice radiofonica, disc jockey e scrittrice italiana. Con il suo libro Rocket Girls è testimonial di Hard Rock Cafe nella campagna a favore dell'Associazione Salvamamme, ente benefico che aiuta le donne in gravi condizioni di disagio socio-economico. È autrice del primo podcast italiano sulla disparità di genere nell'industria musicale: Rocket Girls - Storie di ragazze che hanno alzato la voce
Co-fondatrice e direttrice artistica di FeST - Il Festival delle Serie Tv di Milano. Si occupa di critica televisiva con particolare attenzione alla rappresentazione di genere. Studiosa di narratologia, il suo primo libro Eroine (Edizioni Tlon) esplora gli archetipi narrativi nel Viaggio dell’Eroina. Insegna nella scuola online di Francesco Trento “Come si scrive una grande storia” e allo IED. Si è laureata con una tesi semiotica all’Università di Bologna.
Oggi è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Ne parliamo con Lidia Gattini, CEO di Laboradio (società che edita il nostro newtork radiofonico dedicato alla media literacy) che ha fortemente voluto questa maratona radiofonica.
Il docente di spagnolo dell'ISISS Tonino Guerra di Novafeltria è uno dei membri della redazione mista alunni/insegnanti che ha realizzato la prima puntata del podcast "Non è il TG"
Dalla provincia di Rimini la seconda puntata del podcast Radio Tonino, realizzata da una redazione mista di studenti e professori: si continua a parlare di elezioni di rappresentanti di istituto
Dalla provincia di Rimini la prima puntata del podcast Radio Tonino, realizzata da una redazione mista di studenti e professori: oggi si parla di elezioni di rappresentanti di istituto
Parliamo della conferenza di Glasgow con Gianmaria Sannino, ricercatore dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)
Parliamo del referendum sull'eutanasia con Giuseppe Di Bella, membro del consiglio generale dell'Associazione Coscioni e coordinatore di Scolar-mente, progetto PCTO dell'associazione che punta a insegnare cittadinanza e costituzione
Gli studenti dell'stituto Tonino Guerra di Novafeltria hanno chiesto a compagni e prof qual è il termine da cui deve partire la rivoluzione della scuola
Ai nostri microfoni il docente di “Sistemi Automatici e Controlli” presso l'Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi" di Roma, selezionato da Varkey Foundation per il Global Teacher Prize 2021
Abbiamo commentato l'avvio del nuovo anno scolastico insieme al Presidente dell'ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Il podcast sulla festa della Musica dei Giovani del 21 giugno 2021 organizzata dal MEI di Faenza, realizzato dalle studentesse del Liceo Toschi di Parma
La nipote di Fabrizio De André, volontaria presso la Scuola Futuro Lavoro, ci parla di autismo in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza su questo tema
L'intervento in onda dello psicologo per raccontare il progetto che combatte l'abbandono scolastico e valorizza le capacità degli studenti con disabilità
Le interviste agli studenti dell'ITS Aldini Valeriani, raccolte in occasione della proiezione del 27 gennaio presso il cortile dell'Istituto Parri a Bologna
Per Guidascuole, lo speciale per orientare gli studenti in procinto di iscriversi alle superiori, l'intervista ad Eleonora Boneschi, coordinatrice di Scuola Futuro Lavoro
Intervista alla prof. Procopio del Dante, tra le firmatarie della lettera aperta "Riapertura del 7 gennaio, a Roma la scuola non è l’ultima ruota del carro" pubblicata sul Manifesto